Privacy policy
Testo
Compila il form
Dalla community
ESG Fever! Prima Parte
Sono passati 20 anni da quando, al Summit mondiale dello sviluppo sostenibile del 20021, per la prima volta la sostenibilità è stata inquadrata come intersezione necessaria dei suoi tre aspetti: economico, sociale e ambientale. La nascita dei criteri ESG è avvenuta lì, a Johannesburg. Ma il concetto di sostenibilità viene …
LeggiElena Stoppioni
Dire, fare, abitare
Casa è un oggetto, abitare è un’azione: serve un soggetto quindi. Serve progettare avendo chiari obiettivi e persone uscendo dalla logica di misurare la vita delle persone solo in relazione allo spazio. Serve trovare un orizzonte comune di proposte fattive. Perché vivere non è lo stesso che abitare. Sono stati …
LeggiJuri Franzosi
2023: fuga dal budget
Incredibile scoperta! Come generare engagement nell’azienda? Mettendo al centro il bene comune, e non l’interesse della sola community.
LeggiJuri Franzosi
Finanza, sostenibilità, B Corp.
Nel provare a rispondere, tenete conto che oggi alcuni investimenti valgono sei volte tanto… Ne abbiamo parlato con Francesco Bicciato, executive director del Forum per la Finanza Sostenibile e Serena Porcari, Presidente di Dynamo Academy, consigliere delegato Fondazione Dynamo Onlus, Paolo Braguzzi, membro del Supervisory Board di B Lab Europe …
LeggiJuri Franzosi
ESG Fever! Terza Parte
Nel 2015 venivano formalizzati i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese “Sustainable Development Goals”, abbreviato semplicemente in SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’obiettivo numero 11 in particolare è dedicato alle città e agli insediamenti umani e riflette sulla forma che lo sviluppo sostenibile dei centri urbani possa e debba assumere …
LeggiElena Stoppioni
ESG Fever! Seconda Parte
La PRI Association parla di integrazione ESG come “l’inclusione esplicita e sistematica dei criteri ESG nell’analisi e nelle decisioni di investimento”. In altre parole, l’integrazione ESG è l’analisi di tutti i fattori materiali nell’analisi e nelle decisioni di investimento, inclusi i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
LeggiElena Stoppioni
ESG Fever! Prima Parte
Sono passati 20 anni da quando, al Summit mondiale dello sviluppo sostenibile del 20021, per la prima volta la sostenibilità è stata inquadrata come intersezione necessaria dei suoi tre aspetti: economico, sociale e ambientale. La nascita dei criteri ESG è avvenuta lì, a Johannesburg. Ma il concetto di sostenibilità viene …
LeggiElena Stoppioni
Dire, fare, abitare
Casa è un oggetto, abitare è un’azione: serve un soggetto quindi. Serve progettare avendo chiari obiettivi e persone uscendo dalla logica di misurare la vita delle persone solo in relazione allo spazio. Serve trovare un orizzonte comune di proposte fattive. Perché vivere non è lo stesso che abitare. Sono stati …
LeggiJuri Franzosi
2023: fuga dal budget
Incredibile scoperta! Come generare engagement nell’azienda? Mettendo al centro il bene comune, e non l’interesse della sola community.
LeggiJuri Franzosi
Finanza, sostenibilità, B Corp.
Nel provare a rispondere, tenete conto che oggi alcuni investimenti valgono sei volte tanto… Ne abbiamo parlato con Francesco Bicciato, executive director del Forum per la Finanza Sostenibile e Serena Porcari, Presidente di Dynamo Academy, consigliere delegato Fondazione Dynamo Onlus, Paolo Braguzzi, membro del Supervisory Board di B Lab Europe …
LeggiJuri Franzosi
ESG Fever! Terza Parte
Nel 2015 venivano formalizzati i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese “Sustainable Development Goals”, abbreviato semplicemente in SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU. L’obiettivo numero 11 in particolare è dedicato alle città e agli insediamenti umani e riflette sulla forma che lo sviluppo sostenibile dei centri urbani possa e debba assumere …
LeggiElena Stoppioni
ESG Fever! Seconda Parte
La PRI Association parla di integrazione ESG come “l’inclusione esplicita e sistematica dei criteri ESG nell’analisi e nelle decisioni di investimento”. In altre parole, l’integrazione ESG è l’analisi di tutti i fattori materiali nell’analisi e nelle decisioni di investimento, inclusi i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).
LeggiElena Stoppioni
ESG Fever! Prima Parte
Sono passati 20 anni da quando, al Summit mondiale dello sviluppo sostenibile del 20021, per la prima volta la sostenibilità è stata inquadrata come intersezione necessaria dei suoi tre aspetti: economico, sociale e ambientale. La nascita dei criteri ESG è avvenuta lì, a Johannesburg. Ma il concetto di sostenibilità viene …
LeggiElena Stoppioni