Città sostenibili | 23-05-2022
Elena Stoppioni

ESG Fever! Prima Parte

1/3 – Real Estate per l’umanità

Tempo di lettura 2 minuti.


Sono passati 20 anni da quando, al Summit mondiale dello sviluppo sostenibile del 20021, per la prima volta la sostenibilità è stata inquadrata come intersezione necessaria dei suoi tre aspetti: economico, sociale e ambientale. La nascita dei criteri ESG è avvenuta lì, a Johannesburg. Ma il concetto di sostenibilità viene ancora da più lontano: sebbene il termine fosse già in uso dai primi anni ‘80, fu la commissione Brundtland2 ad accreditarsi nel 1987 per aver reso popolare il concetto di “sviluppo sostenibile”, introducendolo nel discorso politico internazionale. Lo “sviluppo sostenibile” è stato così descritto come “lo sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”.

Per continuare a leggere questo articolo

Entra nella community!

Sei già iscritto? Continua a leggere

Elena Stoppioni

Biografia

Ingegnere ambientale, attivamente impegnata nella sostenibilità dai primi anni 2000. Attualmente Presidente di Save The Planet APS, associazione internazionale no profit molto attiva nella divulgazione di una nuova cultura ecologica, e Direttore di …

Articoli correlati

Dire, fare, abitare

BV_eye Affordable Housing

Casa è un oggetto, abitare è un’azione: serve un soggetto quindi. Serve progettare avendo chiari obiettivi e persone uscendo dalla logica di misurare la vita delle persone solo in relazione allo spazio. Serve trovare un orizzonte comune di proposte fattive. Perché vivere non è lo stesso che abitare. Sono stati …

Leggi

Juri Franzosi