Città sostenibili | 14-06-2022
Elena Stoppioni

ESG Fever! Seconda Parte

2/3 – Se non riesci a misurarlo, non puoi migliorarlo

Tempo di lettura 2 minuti.


La PRI Association parla di integrazione ESG come “l’inclusione esplicita e sistematica dei criteri ESG nell’analisi e nelle decisioni di investimento”. In altre parole, l’integrazione ESG è l’analisi di tutti i fattori materiali nell’analisi e nelle decisioni di investimento, inclusi i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG).

Per continuare a leggere questo articolo

Entra nella community!

Sei già iscritto? Continua a leggere

Elena Stoppioni

Biografia

Ingegnere ambientale, attivamente impegnata nella sostenibilità dai primi anni 2000. Attualmente Presidente di Save The Planet APS, associazione internazionale no profit molto attiva nella divulgazione di una nuova cultura ecologica, e Direttore di …

Articoli correlati

Dire, fare, abitare

BV_eye Affordable Housing

Casa è un oggetto, abitare è un’azione: serve un soggetto quindi. Serve progettare avendo chiari obiettivi e persone uscendo dalla logica di misurare la vita delle persone solo in relazione allo spazio. Serve trovare un orizzonte comune di proposte fattive. Perché vivere non è lo stesso che abitare. Sono stati …

Leggi

Juri Franzosi