Città sostenibili | 25-11-2021
Elena Stoppioni

Pensieri ragionati post COP26

Tempo di lettura 4 minuti.

Una prima considerazione è d’obbligo: gli imprenditori e i cittadini sono più responsabili delle istituzioni. I privati, più degli Stati e dei gruppi di interesse, hanno a cura la propria comunità. Da un lato, lo evidenziano i risultati di un evento come COP26. 

Dall’altro, lo dimostrano l’energia e l’impatto – anche sui temi imprescindibili della sostenibilità e della transizione ecologica – di movimenti di aggregazione di individui con un orizzonte comune, come BuildVision.

È utile e interessante il racconto di Giovanni Mori di Save the planet sulla COP26 di Glasgow, la Conferenza delle Parti per il clima: l’evento tanto atteso in cui uomini e donne di geografie, lingue, appartenenze tanto diverse, che lavorano insieme per trovare un accordo comune per migliorare il mondo in cui viviamo.

Giovanni Mori, in particolare, ha seguito 24 su 24 gli incontri di Glasgow insieme ai suoi compagni e soci di Destinazionecop, nuovo modello di informazione e confronto nato con l’obiettivo di raccontare i negoziati per il clima con l’attenzione che si meritano, rendendoli accessibili e comprensibili ai non addetti ai lavori e facendone capire l’importanza.

Per continuare a leggere questo articolo

Entra nella community!

Sei già iscritto? Continua a leggere

Elena Stoppioni

Biografia

Ingegnere ambientale, attivamente impegnata nella sostenibilità dai primi anni 2000. Attualmente Presidente di Save The Planet APS, associazione internazionale no profit molto attiva nella divulgazione di una nuova cultura ecologica, e Direttore di …

Articoli correlati

Dire, fare, abitare

BV_eye Affordable Housing

Casa è un oggetto, abitare è un’azione: serve un soggetto quindi. Serve progettare avendo chiari obiettivi e persone uscendo dalla logica di misurare la vita delle persone solo in relazione allo spazio. Serve trovare un orizzonte comune di proposte fattive. Perché vivere non è lo stesso che abitare. Sono stati …

Leggi

Juri Franzosi